2010

Pasta Madre

Piccola meditazione semiseria sul pane quotidiano

durata

60 minuti

destinatari

Un pubblico diversificato per età, background, capitale economico e culturale.

Drammaturgia

Alessandra Rossi Ghiglione e Antonella Enrietto

Regia

Alessandra Rossi Ghiglione

In scena

Antonella Enrietto

La protagonista, seduta al tavolo, ha davanti a sé un piatto di spaghetti al sugo e si accinge a mangiarli
Far da mangiare per la persona amata è il modo più concreto e semplice per dire “ti voglio bene e perciò voglio che tu viva. E viva bene.” – Enzo Bianchi, Il pane di ieri, Einaudi
Far da mangiare per la persona amata è il modo più concreto e semplice per dire “ti voglio bene e perciò voglio che tu viva. E viva bene.” – Enzo Bianchi, Il pane di ieri, Einaudi

Cucinare. Piccolo rito quotidiano che nutre di amore e di sacralità la vita. Farlo come una preghiera. Ogni tempo forte dell’anno è segnato da un cibo, da una particolare combinazione di farina, acqua, sale, lievito e qualche altro ingrediente. I cibi tradizionali delle feste, ma anche i cibi che si preparano in molte parti del mondo per chi partecipa a una veglia funebre.

“Dacci oggi il nostro pane quotidiano” non è sola preghiera dell’uomo di fede, ma è la preghiera dell’essere umano. Il bisogno di un pane che nutra il corpo e lo spirito, un cibo che ci riporti dentro al cerchio sacro della vita. Che nasca dalla materia concreta e da una profondità di relazione con la natura e gli esseri umani.

L’immagine che nasce da queste suggestioni è quella di una veglia funebre allestita nella cucina di una gioiosa e vigorosa antenata, già defunta eppur colta nel momento del suo definitivo passaggio al “dopo”, in un limbo tra vita e morte. Maestra di vita e cuoca sapiente. Taglia, trita e sminuzza, cuoce, prega, medita, racconta, canta, ricorda. Per dire la vita, le sue soglie, i suoi passaggi.

In forma di commedia in cui elementi comici e drammatici, lirici e narrativi si intrecciano, lo spettacolo trae il proprio humus nelle esperienze teatrali attuate nel corso degli ultimi anni, legate ai temi della salute e della cura.

altre produzioni

Figura intera della protagonista che si esibisce, davanti a lei un leggio. Alla sua destra un musicista suona un violoncello.
Storie di vita contadina – Lettura liberamente tratta da “L’Anello forte” di Nuto Revelli
Un attore e un'attrice sul palco durante lo spettacolo, in equilibrio, con degli sgabelli in mano
Un progetto di sensibilizzazione contro la discriminazione dei disabili in particolare le persone affette da afasia
La lavandaia del Presepe lava le fasce del Bambinello
La Natività raccontata dalla Lavandaia del Presepe