2004

Avessi da dire tutto, guai

Storie di vita contadina - Lettura liberamente tratta da "L'Anello forte" di Nuto Revelli

durata

50 minuti

destinatari

Un pubblico diversificato per età, background, capitale economico e culturale.

Uno spettacolo di e con

Antonella Enrietto

Figura intera della protagonista che si esibisce, davanti a lei un leggio. Alla sua destra un musicista suona un violoncello.
“Erano le donne che avevano conservato le lettere, erano le donne le mie interlocutrici più preziose. Subito mi indicavano la fotografia del congiunto caduto o disperso, custodita sul ripiano della credenza, tra le immagini della Madonna e dei santi. Come su un altarino. Poi mi commentavano le lettere. Infine attualizzavano il discorso. Parlavano le donne. Mi insegnavano che la guerra dei poveri non finisce mai.” – Nuto Revelli
“Erano le donne che avevano conservato le lettere, erano le donne le mie interlocutrici più preziose. Subito mi indicavano la fotografia del congiunto caduto o disperso, custodita sul ripiano della credenza, tra le immagini della Madonna e dei santi. Come su un altarino. Poi mi commentavano le lettere. Infine attualizzavano il discorso. Parlavano le donne. Mi insegnavano che la guerra dei poveri non finisce mai.” – Nuto Revelli

Avessi da dire tutto… guai è il titolo di una delle duecentosessanta testimonianze di donne raccolte Da Nuto Revelli. Nella vertiginosa raccolta di storie emerge la centralità della figura femminile: vicende, generazioni, mondi diversi si intrecciano intorno a parole quali lavoro, religione, maternità, matrimonio, e di tali parole mostrano una grande e disillusa varietà di significati.

Nell’operare la scelta dei canti, tutti eseguiti dal vivo, abbiamo preso ispirazione dal desiderio di voler sottolineare anche attraverso la musica la realtà dei racconti proposti. Abbiamo quindi pensato sia a un repertorio popolare tradizionale sia a un repertorio pop, che attinge dalla musica leggera contemporanea e dalle vite delle donne protagoniste. I canti tradizionali sono parte del frutto di una ricerca realizzata nel corso degli anni e condotta per conto degli Ecomusei della Regione Piemonte | Casa degli Alfieri-Archivio della teatralità popolare.

altre produzioni

Il personaggio di Luca, sollevato in aria con gambe all'insù da un assistente, si fionda sul pancione di Erika, a destra, tenendolo fra le mani.
Spettacolo nato nell’ambito del progetto europeo “Caravan. Artists on the road”
Shooting per lo spettacolo Arte Bella con le due protagoniste Florence Nightingale e Teresa. Florence, a destra, porge una mano verso Teresa, a sinistra, che ci poggia la testa sopra. Florence copre la testa di Teresa con l'atra mano e appoggia la sua testa a sua volta su quella di Teresa.
Caring 2020 – Florence Nightingale e la sfida dell’assistenza infermieristica
La lavandaia del Presepe lava le fasce del Bambinello
La Natività raccontata dalla Lavandaia del Presepe