2010

Mutuo Appoggio

La Casa delle regole condivise

durata

60 minuti

destinatari

Un pubblico diversificato e personale SOMS.

Testi di

Antonella Enrietto

Musiche e rime

Luciano Gallo

In scena

Antonella Enrietto e Luciano Gallo

Un progetto sostenuto da

Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso – Onlus e dalle Società Operaie di Mutuo Soccorso di Pont Canavese, Fossano, Omegna, Castellazzo Bormida

I due protagonisti sono sdraiati per terra a pancia in giù, tirati su con la schiena appoggiandosi sugli avambracci. Guardano in camera sorridendo. In mezzo a loro, una piccola casa di cartone, illuminata all'interno, alta fino alle loro teste.
Un racconto teatrale tra cronaca e poesia sull’esperienza delle Società di Mutuo Soccorso.
Un racconto teatrale tra cronaca e poesia sull’esperienza delle Società di Mutuo Soccorso.
“Nel progresso morale dell’uomo il grande fattore fu il mutuo appoggio, non la lotta”
– Alexeevic Kropotkin, anarchico, 1902

Il “mutuo appoggio” è la vocazione, profonda e consapevole, che ha ispirato l’intera esperienza delle Società Operaie di Mutuo Soccorso, che iniziano a fare la loro apparizione dal 1848, agli albori dell’unità d’Italia.

Il testo dello spettacolo è stato elaborato a partire dalle memorie orali, dai racconti e dai canti raccolti sui territori. Volti e voci precise, ma dentro a quelle vite singolari si disegna un paesaggio, un orizzonte collettivo. Fonte indispensabile sono stati inoltre gli archivi, i verbali, i copialettere e l’appassionata cura di chi nel tempo ha tramandato ricordi e documenti preziosi.

Il risultato è uno spettacolo che si appoggia a molteplici linguaggi teatrali: dall’interpretazione al racconto, alla lettura interpretativa, dal canto alle tecniche clown, ben lungi dall’essere uno spettacolo didattico.

La storia delle SOMS rappresenta un patrimonio di solidarietà esemplare, un’esperienza umana entusiasmante e significativa.

altre produzioni

Un attore e un'attrice sul palco durante lo spettacolo, in equilibrio, con degli sgabelli in mano
Un progetto di sensibilizzazione contro la discriminazione dei disabili in particolare le persone affette da afasia
Il personaggio di Luca, sollevato in aria con gambe all'insù da un assistente, si fionda sul pancione di Erika, a destra, tenendolo fra le mani.
Spettacolo nato nell’ambito del progetto europeo “Caravan. Artists on the road”
Locandina dello spettacolo Pietre, con un'immagine di pietre sui toni del grigio, e le informazioni sullo spettacolo.
La tappa finale del progetto “Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni”